/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: Sapinet, in nuovo Psr snellire accesso aiuti

Agricoltura: Sapinet, in nuovo Psr snellire accesso aiuti

"Nel 2021 ancora supporto ai produttori"

AOSTA, 29 dicembre 2020, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2021 "dovremo porre le basi del nuovo Programma di sviluppo rurale, che, come è noto, rappresenta la principale fonte di finanziamento del settore agricolo e forestale e nel quale vogliamo far valere le nostre specificità". Lo anticipa l'assessore all'Agricoltura e risorse naturali, Davide Sapinet, nel 'rapport' di fine anno.
    "Lavoreremo - prosegue - a tavoli regionali di confronto con tutti i referenti del settore, per definire le priorità da proporre in sede di negoziazione. Tra queste, ci sarà sicuramente un sistema di accesso agli aiuti più snello, sia per i beneficiari sia per gli uffici, così come una maggiore attenzione alle piccole realtà, un rafforzato impegno a favore dei giovani e tutti gli interventi volti a sostenere l'agricoltura di montagna: zootecnia, viticoltura, frutticoltura, promozione dei prodotti, settori minori, investimenti, ricambio generazionale".
    Per il settore "da un punto di vista produttivo, questo terribile 2020" è stato un "buon anno" a fronte però di una "situazione di instabilità" e di "contrazione dei consumi". Per questo "siamo già intervenuti con misure straordinarie e l'anno prossimo interverremo con nuovi aiuti".
    Un altro obiettivo, anticipa Sapinet, "al quale ci dedicheremo riguarda la nuova legge per l'Institut Agricole Régional" per "valorizzarne ulteriormente il ruolo nella formazione e nella ricerca applicata". Tra i temi delle risorse naturali "al centro dell'attività che ci aspetta" ci sono anche la "prevenzione dei danni da selvaggina" e la "redazione del nuovo piano faunistico-venatorio". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza