/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo restauro, rivive Palais Lostan

Dopo restauro, rivive Palais Lostan

Oggi l'inaugurazione, diventa sede Soprintendenza

AOSTA, 08 giugno 2019, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo un importante intervento di restauro che ha interessato un'ampia parte del centro storico di Aosta riapre le porte il Palais Lostan, prestigioso edificio che ospita la Soprintendenza ai beni culturali. La struttura è stata inaugurata oggi.

"Un lavoro che è durato diversi anni e che rientrava già nella filosofia della 'restitution', cioè di restituire il polo culturale alla comunità, non solo i monumenti più conosciuti, ma anche questo luogo che diventa luogo di cultura", ha spiegato oggi l'assessore regionale ai beni culturali Laurent Viérin, intervenuto assieme al presidente della Regione Antonio Fosson. "Abbiamo concluso un intervento in piazza Severino Caveri, via Lostan e Palazzo Lostan - ha spiegato il Soprintendente Roberto Domaine - un progetto che ha avuto attenzione a evidenziare e valorizzare le varie fasi storiche, visto ci troviamo di fronte a una stratificazione di 2000 anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza