/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assoluzione autoriciclaggio, i motivi

Assoluzione autoriciclaggio, i motivi

Giudice, mancate le indagini patrimoniali per rogatoria

AOSTA, 12 marzo 2019, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A far cadere l'accusa di autoriciclaggio (la prima in Valle) per Josefina Bienvenida Herrera Nunez (53), titolare di un salone di parrucchiera ad Aosta, e per il suo convivente, Antonino Tripodi (55) è stata la mancanza di "indagini patrimoniali per rogatoria nello Stato caraibico" della Repubblica dominicana. Inoltre l'attico in centro, la villa con piscina e i due saloni di bellezza - che la coppia secondo l'accusa avrebbe realizzato a Santo Domingo inviando a propri conoscenti 150 mila euro di tasse non pagate in Italia - sono antecedenti al 2015, anno in cui è entrato in vigore la norma sull'autoriciclaggio, che di conseguenza non si può applicare. Così il gup Davide Paladino nelle motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 8 gennaio, li ha condannati a due anni di reclusione ciascuno per indebita sottrazione al pagamento delle imposte, assolvendoli perché il fatto non sussiste dall'accusa di associazione a delinquere e - appunto - di autoriciclaggio. La procura aveva chiesto sei anni per ciascuno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza