/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carceri, a Brissogne detenuti barricati

Carceri, a Brissogne detenuti barricati

Rientrano in cella dopo 6 ore trattativa

AOSTA, 03 gennaio 2019, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Quindici detenuti nel carcere di Brissogne (Aosta) si sono oggi barricati nella sezione a regime ordinario per circa sei ore. L'iniziativa che ha interessato alcuni cittadini stranieri - secondo quanto riferito dal sindacato della polizia penitenziaria Osapp - è partita dalla protesta di uno di loro per un mancato decreto di espulsione. I cancelli di ingresso della sezione e di immissione ai passeggi sono stati bloccati tramite sacchi di plastica inseriti nelle serrature a cui è stato dato fuoco. Sono stati minacciati l'uso di lame artigianali e l'esplosione delle bombolette del gas in uso ai fornellini. I detenuti sono rientrati nelle celle dopo una lunga trattativa da parte del direttore sopraggiunto da un'altra struttura. Si è anche reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco per lo sblocco dei cancelli.

"Si tratta del terzo episodio di particolare rilevanza occorso nelle carceri Italiane negli ultimi giorni dopo quelli relativi agli Istituti Penitenziari di Trento e di San Gimignano - ha spiegato il segretario generale dell'Osapp Leo Beneduci - in cui i ristretti hanno manifestato particolare insofferenza rispetto alle condizioni detentive delle strutture penitenziarie". Nel caso del carcere valdostano "se si esclude il danno ai cancelli e il fatto che il personale di polizia penitenziaria ha dovuto prestare ininterrottamente servizio per oltre dieci ore senza ottenere alcun cambio anche solo per la consumazione del pasto - - prosegue Beneduci - non c'è stata alcuna conseguenza per l'incolumità fisica di alcuno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza