/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corsica: Indipendentisti, verso soluzione questione corsa

Corsica: Indipendentisti, verso soluzione questione corsa

Leader Talamoni, 'Parigi rispetti democrazia'

AOSTA, 26 febbraio 2018, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Jean-Guy Talamoni, Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Jean-Guy Talamoni, Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA
Jean-Guy Talamoni, Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

La soluzione "definitiva" della questione corsa potrebbe essere a portata di mano, "nei prossimi 15 giorni ne sapremo qualcosa di più". A dirlo è Jean-Guy Talamoni, presidente dell'Assemblea corsa e leader degli indipendentisti, intervenuto oggi ad Aosta a un convegno organizzato per il 70/o l'anniversario dell'autonomia valdostana. "Ci sono degli elementi positivi che potrebbero consentire un allineamento positivo dei pianeti", spiega.
    Alla vigilia di un incontro con il ministro francese Jacqueline Gourault, responsabile del dossier, Talamoni spiega: "dobbiamo convincere in nostri amici di Parigi che i Corsi hanno diritto al rispetto della democrazia, al rispetto del suffragio". Forte di una maggioranza assoluta con il 56 per cento dei voti raccolti a dicembre dalla sua coalizione 'Pe' a Corsica', l'avvocato indipendentista però avverte: "Se si sapesse che le domande espresse democraticamente dai Corsi sono rigettate, vorrebbe dire che la democrazia nello spirito di Parigi non si applica allo Corsica e questo sarebbe sconsolante e complicherebbe considerevolmente sia la vita dei corsi sia le relazioni future". Gli obiettivi politici dell'alleanza tra autonomisti e indipendentisti, ora al governo dell'isola, sono un riconoscimento costituzionale della Corsica e "un nuovo statuto di autonomia con il trasferimento di potere legislativo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza