/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aosta, benzoapirene ancora sopra limiti

Aosta, benzoapirene ancora sopra limiti

'Sostanza cancerogena prodotta da combustione biomassa legnosa'

AOSTA, 30 ottobre 2017, 13:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il benzo(a)pirene su Pm10 misurato ad Aosta nei primi dieci mesi del 2017 supera il valore obiettivo (di un nanogrammo per metro cubo) in due delle tre stazioni Arpa, come già avvenuto nei due anni precedenti. Il dato è emerso durante la riunione dell'osservatorio sulla qualità dell'aria in ambito urbano. E' una sostanza "cancerogena" e presenta valori "abbastanza alti": viene prodotta dalla combustione della "biomassa legnosa, quindi con il riscaldamento e l'abbruciamento", ha spiegato Tiziana Magri, di Arpa. A fronte di un valore obiettivo di un nanogrammo per metro cubo, solo la stazione di piazza Plouves ha registrato una quota lievemente inferiore: in via Liconi il valore è di circa 1,2, in via vittime del Col du Mont di circa 1,4.
    La concentrazione media annua di Pm10 nel 2017 è, al 25 ottobre, circa la metà del valore limite e poco al di sotto di quello obiettivo dell'Organizzazione mondiale della sanità (20 microgrammi per metro cubo).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza