/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valanghe, a Cervinia test medico-scientifici su sepolti

Valanghe, a Cervinia test medico-scientifici su sepolti

Previste prove con speciale respiratore

AOSTA, 13 gennaio 2016, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Controlli su valanghe - RIPRODUZIONE RISERVATA

Controlli su valanghe - RIPRODUZIONE RISERVATA
Controlli su valanghe - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si concluderanno il 20 gennaio a Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a "raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga" e a "approfondire le analisi delle interazioni tra la densità della neve, l'ipotermia e ventilazione". In particolare saranno oggetto di studio gli effetti dell'auto-avvelenamento da anidride carbonica durante il periodo di permanenza in valanga. I test prevedono l'impiego di personale volontario. Sarà approfondita l'efficacia di un respiratore con il compito di proteggere le vie aeree dall'occlusione dovuta all'inalazione di neve e di impedire l'auto-avvelenamento "sfruttando l'aria presente nella valanga stessa prelevandola dalla parte anteriore del corpo ed espellendola dalla parte dorsale". Il progetto nasce da una collaborazione tra il Centro di Medicina di Montagna dell'Usl Valle d’Aosta, l'Istituto per Medicina d'Emergenza in Montagna dell'Eurac di Bolzano, il Cnr di Milano e l'Università degli Studi di Padova.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza