/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

UniPg premiata agli 'Oscar' della pubblica amministrazione

UniPg premiata agli 'Oscar' della pubblica amministrazione

Il riconoscimento ritirato dal direttore generale Vivolo

PERUGIA, 24 maggio 2024, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto Job Shadowing, volto a promuovere la mobilità interistituzionale delle dipendenti e dei dipendenti, ha vinto il Premio Pa a colori promosso dal Forum Pa 2024, nella sezione "Pa competente".
    La cerimonia si è svolta nel Palazzo dei congressi di Roma: oltre 100 le candidature, suddivise in sette diversi ambiti della pubblica amministrazione: Pa competenze; accogliente; digitale; semplice; aperta; vicina. Questa mattina i dettagli del progetto sono stati illustrati dai direttori generali delle università coinvolte.
    L'obiettivo del premio - spiega l'ateneo perugino - è quello di scoprire e valorizzare i migliori progetti realizzati per rendere la pubblica amministrazione pronta a rispondere alle sfide del futuro: l'iniziativa è nata nell'ambito del protocollo di intesa UniAmu, una collaborazione gestionale e amministrativa tra le Università di Abruzzo, Marche e Umbria avviato con la sottoscrizione di un accordo attuativo nell'ottobre 2023.
    Per UniPg il premio è stato ritirato dal direttore generale dell'Università, Anna Vivolo.
    All'iniziativa hanno aderito, oltre all'Ateneo di Perugia, l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Università di Camerino, l'Università di Macerata, l'Università Politecnica delle Marche, l'Università degli Studi di Teramo, l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara e il Gran Sasso Science Institute.
    "Siamo molto soddisfatti di questo risultato - il commento del direttore generale dell'Università degli studi di Perugia -.
    In un sistema che pone gli Atenei in costante comparazione e competizione, il progetto che ci vede coinvolti è la dimostrazione che cooperare e collaborare in sinergia è possibile. Crediamo fortemente nell'importanza cruciale della formazione continua del personale e della costruzione di un solido network professionale, elementi fondamentali per il successo e la crescita dell'Ateneo. La formazione del personale è un investimento strategico che non si esaurisce nel miglioramento delle competenze tecniche, ma rappresenta un impegno verso lo sviluppo professionale e personale dei dipendenti. Parallelamente alla formazione, la costruzione di un network professionale robusto è essenziale per qualsiasi organizzazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza