/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Riserva Mab Unesco-Università per Stranieri di Siena

Accordo Riserva Mab Unesco-Università per Stranieri di Siena

la firma nella Riserva della biosfera Unesco del Monte Peglia

PERUGIA, 24 maggio 2024, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è celebrata nella Riserva della biosfera Unesco del Monte Peglia, nei giorni scorsi, la cerimonia per la sottoscrizione del protocollo di cooperazione tra la Riserva Mab Unesco e l' Università per Stranieri di Siena incentrato sul tema "Clima e diritti umani".
    Sono intervenuti oltre al presidente, Francesco Paola, e al rettore, Tomaso Montanari, i rappresentanti di cinque Università e Istituzioni di ricerca. La celebrazione si è aperta con un approfondito intervento on-line dell'ambasciatore Christian Masset, presidente onorario della Riserva mondiale, che ha definito "modello esemplare, nato dalla società civile" la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia.
    "La Riserva della biosfera Unesco del Monte Peglia si propone di promuovere cooperazioni inter istituzionali perchè ciò solo genera coesione, valore aggiunto e la speciale consapevolezza richiesta dai tempi per il governo delle transizioni climatiche ed è per noi un onore avere così varie e qualificate presenze" ha affermato il presidente Francesco Paola, secondo quanto riferisce una nota dei promotori.
    Il rettore Montanari ha annunziato la promozione di un Osservatorio con la Riserva Mab Unesco del Monte Peglia volto a monitorare le violazioni degli obblighi climatici a tutela delle popolazioni più vulnerabili.
    "Il protocollo - sottolinea la nota - conferma la sempre maggiore rilevanza delle azioni della Riserva Mab Unesco, premiata per la sua governance indipendente, sui temi essenziali della coesione nazionale e internazionale e del promuovimento dell'area Mab Unesco e dell'Umbria verso modelli sostenibili e attuativi dell'Accordo di Parigi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza