/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, in Umbria 22 navigator inoccupati

Sindacati, in Umbria 22 navigator inoccupati

"Sconcerto" per "soddisfazione espressa da assessore Fioroni"

PERUGIA, 02 novembre 2022, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non siamo sorpresi delle dichiarazioni fatte a mezzo stampa dall'assessore regionale Michele Fioroni che esprime soddisfazione per l'emanazione da parte dell'attuale ministra del Lavoro, Marina Calderone, di un atto che esclude la possibilità di proroga dei contratti dei navigator in tutte le regioni italiane, una decisione presa dalla Regione Umbria già a luglio. Non siamo sorpresi, ma siamo sconcertati e non condividiamo la soddisfazione dell'assessore Fioroni, che dovrebbe favorire l'occupazione e tutelare il lavoro e invece si compiace per la cessazione di ben 22 contratti di lavoro, che poi significano persone che sono rimaste inoccupate": a sottolinearlo sono Vanda Scarpelli, Rocco Ricciarelli e Roberta Giovannini, rappresentanti dei sindacati Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp Uil. "Al di là dei giudizi politici sul reddito di cittadinanza - continuano i rappresentanti sindacali - i navigator sono personale professionalmente preparato, che ha già svolto una selezione concorsuale. Personale che avrebbe potuto e dovuto essere un patrimonio da utilizzare per migliorare le politiche attive del lavoro, piuttosto che da eliminare, con soddisfazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza