/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tanti visitatori per la mostra di Raffaello

Tanti visitatori per la mostra di Raffaello

Le opere dell'artista del Rinascimento alla Pinacoteca comunale

CITTA' DI CASTELLO (PERUGIA), 01 novembre 2021, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Effetto "Raffaello" sul ponte di Ognissanti, per Città di Castello e il territorio altotiberino: tanti turisti e visitatori in fila per ammirare i prodigi del grande artista del Rinascimento in mostra alla Pinacoteca comunale fino al 9 gennaio. Inaugurata sabato pomeriggio la mostra "Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo" alla pinacoteca comunale di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, ha già fatto registrare tanti visitatori che hanno accolto con grande interesse l'apertura della prestigiosa rassegna artistica con i suoi dipinti e disegni.
    Oltre 250 presenze nella giornata di domenica e nel ponte di Ognissanti.
    Il gonfalone della Santissima Trinità di Città di Castello, appartenente alla pinacoteca e unica opera mobile di Raffaello rimasta in Umbria - sottolinea il Comune -, è ora ben più godibile e affascinante, dopo l'intervento di reintegro estetico delle lacune da parte dell'Istituto centrale del restauro.
    La prima opera documentata di Raffaello, l'Incoronazione di San Nicola da Tolentino, una volta in Sant'Agostino a Città di Castello è presente con tre frammenti in mostra ed è stata ricomposta in una spettacolare simulazione digitale di grandezza naturale che ne ricompone la struttura e la genesi elaborativa.
    E poi il "viso a viso" fra Raffaello e Signorelli attraverso le loro opere più significative presenti a guardarsi e contemporaneamente a farsi ammirare. Da un lato il Gonfalone, dall'altro il Martirio di San Sebastiano, di Luca Signorelli, uno degli artisti più studiati dal pittore urbinate negli anni della sua giovinezza, e recentemente sottoposta a restauro.
    D'ora in poi i due dipinti condivideranno la stessa sala della Pinacoteca comunale. Tre disegni di Raffaello che studia i ritratti giovanili in vista dello Sposalizio della Vergine concludono il percorso, siglato poi dalla Bottega Tifernate di Stefano e Francesca Lazzari che hanno iniziato il giorno dell'inaugurazione la loro copia artistica dello Sposalizio che verrà donato alla pinacoteca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza