/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: Festival, diteci che ne sarà della musica

Coronavirus: Festival, diteci che ne sarà della musica

Jazz italian platform chiede indicazioni al Governo

PERUGIA, 16 aprile 2020, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Jazz Italian Platform, di cui fa parte anche Umbria jazz, con una lettera aperta inviata al Governo chiede indicazioni sul futuro dell'industria musicale.
    "Fateci sapere che ne sarà della musica" è in sostanza il grido che arriva dall'appello firmato da Marco Molendini, presidente dell'associazione che riunisce otto organizzazioni musicali diffuse sul territorio nazionale.
    L'estate, ormai alle porte, è la stagione calda della musica, il momento più impegnativo per l'offerta e per la quantità di pubblico che viene coinvolto. Festival di jazz, di musica classica, concerti pop, raduni negli stadi, rassegne rock stanno quindi aspettando di sapere cosa sarà di loro vista la situazione ancora incerta per la 'fase 2' dell'emergenza sanitaria da coronavirus in atto.
    "Una vera e propria industria che interessa migliaia di lavoratori, migliaia di musicisti e centinaia di migliaia di spettatori, un mondo che vive sospeso nell'incertezza o meglio nel non sapere" si legge nella lettera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza