/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concorso poesia-fotografia Mara Del Duca

Concorso poesia-fotografia Mara Del Duca

Proventi destinati a restauro affreschi Oratorio Madonnuccia

PERUGIA, 06 febbraio 2020, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato "Madonnuccia insieme" e l'Associazione "Ecomuseo del Tevere" hanno bandito la prima edizione del Concorso internazionale di poesia e fotografia "Mara Del Duca". Il concorso nasce per onorare la memoria di Mara Del Duca, anima del Comitato promotore "Madonnuccia insieme" che negli anni scorsi ha dato vita a un progetto per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione dell'Oratorio della Madonnuccia a San Martino in Campo di Perugia, organizzando con successo una serie di eventi per far conoscere e rivivere un luogo di rara bellezza e ricco di storia.
    Ogni somma ricavata dal concorso sarà destinata al restauro del ciclo di affreschi contenuti nel bene artistico, attribuiti ad Andrea d'Aloigi da Assisi, detto l'Ingegno, pittore della scuola del Perugino attivo fra il 1484 e il 1516.
    Il concorso, rivolto ad autori maggiorenni residenti in Italia e all'estero, prevede tre sezioni. Sez. A - Poesia in lingua italiana a tema libero; Sez. B - Poesia in uno dei dialetti italiani - o altra lingua (lingua straniera o lingua minoritaria in uso in Italia) - a tema libero; Sez. C - Concorso fotografico per immagini digitali a tema imposto. Le opere vanno inviate entro il 31 marzo 2020, secondo le modalità indicate nel bando disponibile on line, con il regolamento e la scheda d'iscrizione, sui siti www.concorsiletterari.it, www.concorsomaradelduca.it, www.ecomuseodeltevere.it e alla pagina Facebook Concorso Mara Del Duca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza