/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A capo Prociv premio Pellegrino di pace

A capo Prociv premio Pellegrino di pace

Consegnato ad Assisi, "qui fatta storica" dice Borrelli

ASSISI (PERUGIA), 17 dicembre 2019, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' andato ad Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale, il premio "Pellegrino di pace", consegnato oggi nella sala della Conciliazione del Comune di Assisi dal Centro internazionale per la pace fra i popoli. Presente il sindaco Stefania Proietti.
    "Qui si è fatta la storia della Protezione civile", ha ricordato Borrelli a margine della premiazione, riferendosi al terremoto del 1997 che colpì Assisi, Foligno e diverse cittadine dell'appennino umbro-marchigiano. "Era nata infatti qualche hanno prima - ha aggiunto -, ma il vero banco di prova fu il sisma del 1997, con grandi risultati".
    "Il premio che ricevo - ha quindi detto Borrelli - è un riconoscimento al sistema della Protezione civile, al lavoro di tanti uomini e donne, ai tanti volontari che ogni giorno sono impegnati sul campo".
    Sulla ricostruzione dopo il sisma del 2016, il capo della Prociv ha rimarcato che "la lentezza con cui si procede è dovuta alle troppe norme che abbiamo nel nostro sistema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza