/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barberini, attenzione sulla celiachia

Barberini, attenzione sulla celiachia

Sono circa 3.500 le persone affette da celiachia in Umbria

PERUGIA, 09 marzo 2019, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono circa 3.500 le persone affette da celiachia in Umbria, una patologia cronica sempre più diffusa, rispetto alla quale è massima l'attenzione della sanità regionale per garantire servizi adeguati ai cittadini interessati da questa malattia e assicurare il loro normale inserimento nella vita sociale": lo ha sottolineato l'assessore regionale alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, intervenendo al convegno nazionale dell'Associazione italiana celiachia (Aic), promosso in occasione dei 40 anni della stessa.
    "La celiachia - ha evidenziato Barberini - non è più una malattia rara, ma sociale. Colpisce soprattutto persone tra i 19 e i 65 anni, più donne che uomini. In Umbria siamo passati dalle 2.015 diagnosi del 2012 alle 3.496 (2.474 femmine e 1.022 maschi) del 2018, con un aumento del 73,4 per cento in sette anni. Al momento non ci sono terapie cliniche per la celiachia, l'unica arma efficace è un'alimentazione priva di glutine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza