/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia smantella gruppo spaccio cocaina

Polizia smantella gruppo spaccio cocaina

Un arresto e quattro indagati per dosi tra Ferro Cavallo-Ellera

PERUGIA, 29 dicembre 2018, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un arresto e quattro indagati, tutti originari dell'Albania, in un'operazione antidroga della squadra mobile di Perugia contro quello che è ritenuto un gruppo dedito allo spaccio al minuto di cocaina tra Ferro di Cavallo e Ellera di Corciano.
    In carcere è finito il presunto capo, un quarantenne rintracciato in Versilia dove si era rifugiato. Dalle indagini è emerso che utilizzava quattro connazionali, ventenni o poco più, per le consegne che avvenivano nei pressi di esercizi pubblici o a domicilio, con un piccolo sovrapprezzo. Per eludere i controlli - in base agli accertamenti - l'uomo li "cambiava", ogni due o tre mesi ma i giovani, nel frattempo tornati in Albania, sono stati ugualmente indagati.
    Gli acquirenti sono risultati in gran parte giovanissimi, attratti - spiega la polizia - sia dalla qualità del prodotto "superiore alla media", ma soprattutto dal basso costo, essendo l'organizzazione in grado di immettere sul mercato dosi da 0.40 grammi anziché la "tradizionale" busta da un grammo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza