/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata a Perugia la Fiera dei Morti

Inaugurata a Perugia la Fiera dei Morti

Ospitata in tre sedi, Pian di Massiano, Fontivegge e centro

PERUGIA, 01 novembre 2018, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata l'edizione 2018 della Fiera dei Morti, tradizionale evento della cultura perugina che sarà presente in città da oggi fino a lunedì 5 novembre compreso.
    Taglio del nastro, secondo la più recente abitudine, suddiviso in tre momenti, uno per ciascuna delle sedi della rassegna, Pian di Massiano, piazza del Bacio e centro storico.
    A presiedere la cerimonia è stato il sindaco Andrea Romizi, accompagnato dall'assessore al commercio, artigianato e mobilità Cristiana Casaioli. Ognuna delle tre sedi, ha spiegato quest'ultima, ha la sua peculiarità: Pian di Massiano, con oltre 500 espositori, è la parte tradizionale della rassegna; "grandi novità", invece, per piazza del Bacio, davanti alla stazione di Fontivegge, con oltre 60 stand per la promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio; il centro storico ospita invece oltre 80 stand suddivisi tra corso Vannucci, via Mazzini, piazza Matteotti e piazza IV novembre, sede delle città gemelle con i loro prodotti tipici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza