/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fonteddu (Jti), 'sogno un fisco alleato del sistema Paese'

Fonteddu (Jti), 'sogno un fisco alleato del sistema Paese'

'Nella riforma un segnale positivo per programmare investimenti'

TRENTO, 25 maggio 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Speriamo che si crei una relazione sempre più stretta tra impresa e fisco, arrivando al sogno di fisco alleato e non oppositore nello sviluppo del sistema Paese". Così Lorenzo Fonteddu, direttore della comunicazione e corporate di Jti Italia, in occasione dell'incontro "Serve una svolta tra fisco, imprese e contribuenti", nell'ambito del Festival dell'economia di Trento.
    Fonteddu ha dialogato con Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle entrate, Silvia Castagna, commissione intelligenza artificiale del dipartimento per l'informazione e l'editoria presidenza del Consiglio dei ministri, Maria Pierro, dell'Università dell'Insubria, Livia Salvini, dell'Università Luisa Guido Carli, e Simone Zucchetti, dello studio Tremonti Romagnoli Piccardi e associati.
    "Abbiamo esempi positivi, in particolare nell'ultima legge di bilancio si prevede un calendario fiscale che ha permesso alle aziende di programmare i propri investimenti. Quello che vediamo nella nuova riforma è un passo in avanti verso la collaborazione con l'amministrazione: è un segnale decisamente positivo, perché ci permette di investire sul territorio, dato che da più dieci anni abbiamo investimenti sulla filiera agricola", ha precisato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza