/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centopercentoanimalisti, protesta a Riva del Garda

Centopercentoanimalisti, protesta a Riva del Garda

I turisti devono sapere cosa c'è dietro agli spot delle Dolomiti

TRENTO, 18 maggio 2024, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Militanti del Movimento Centopercentoanimalisti si sono recati a Riva del Garda per protestare contro la politica anti-animalista del Presidente Maurizio Fugatti e della sua Giunta, come è stato fatto all'Aeroporto Internazionale di Verona e al Muse di Trento. Uno striscione in lingua inglese su cui si legge: "Trentino: they kill bears, false naturalists! Shame! 100% animalisti", per "denunciare a livello internazionale la vergogna trentina", così gli animalisti in una nota.
    "Fugatti, pur essendo costretto a permettere il trasferimento di due orsi, da lui già condannati a morte, non recede dalla linea tanto cara ai suoi sostenitori, cacciatori allevatori e speculatori: gli animali liberi danno fastidio, intralciano commerci e intrallazzi, quindi vanno eliminati, per la gioia degli esecutori, i cacciatori", scrive il Movimento.
    "Mentre la Regione ostenta, nella sua pubblicità, visioni ecologiche, è bene che i turisti sappiano cosa c'è realmente dietro i manifesti e gli spot con le immagini delle Dolomiti. La nostra esortazione è chiara: tutti devono sapere la vera realtà del Trentino", concludono gli animalisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza