/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unibz, studio sulla sostenibilità dell'agriturismo

Unibz, studio sulla sostenibilità dell'agriturismo

Sarà presentato al Congresso internazionale in programma Bolzano

BOLZANO, 14 maggio 2024, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al secondo Congresso mondiale sull'agriturismo, in programma questa settimana a Bolzano, un'équipe di ricerca della Libera Università di Bolzano presenterà i primi risultati di uno studio congiunto, realizzato assieme ad Eurac Research, che farà luce sullo sviluppo e sulle peculiarità di questa attività agricola complementare sulla base di un'indagine che ha riguardato circa 500 aziende agricole in Alto Adige, Trentino e Tirolo.
    Con all'incirca 3.000 aziende agricole e più di 29.000 posti letto, il concetto di "agriturismo" nella forma di "vacanze al maso" si è affermato in Alto Adige come un importante pilastro di reddito per gli agricoltori e una popolare offerta turistica.
    L'agriturismo è in piena espansione anche nelle regioni limitrofe e in molti Paesi del mondo. I dati attuali e, soprattutto, le prospettive future, le sfide e i limiti di questa attività agricola complementare saranno al centro degli interventi del congresso, che si terrà dal 16 al 18 maggio all'Eurac.
    Le équipe di ricerca, guidate dal professor Christian Fischer (facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari della Lub) e da Thomas Streifeneder (ricercatore e responsabile dell'Istituto per lo sviluppo regionale di Eurac Research), stanno studiando lo sviluppo di questa forma di attività agricola complementare in un progetto di ricerca a lungo termine.
    In collaborazione con l'Università di Innsbruck, è stato creato un gruppo di circa 500 aziende agroturistiche in tutte e tre le aree dell'Euregio. I primi risultati delle quattro pubblicazioni previste dal progetto (parte della tesi di dottorato della ricercatrice Giulia Grillini), saranno presentati questa settimana alla comunità scientifica internazionale: tra di essi, una panoramica internazionale sulla situazione attuale e sulle diverse normative che regolano l'attività agrituristica. In un altro lavoro, il team di ricerca ha confrontato le strutture agrituristiche delle tre province dell'Euregio. Ne è emerso, tra l'altro, che le aziende trentine si concentrano maggiormente sulla gastronomia, sull'implementazione di pratiche agricole sostenibili e sulla creazione di reti con la comunità locale, mentre in Alto Adige e in parte anche in Tirolo, l'attenzione è rivolta maggiormente all'offerta di alloggi per vacanze di alta qualità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza