/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa e abusi: arcivescovo Tisi, "Siamo indietro anni luce"

Chiesa e abusi: arcivescovo Tisi, "Siamo indietro anni luce"

"Necessario capire la vastità e l'intensità del dolore"

TRENTO, 11 novembre 2022, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sugli abusi "siamo indietro anni luce". Queste le parole introduttive dell'arcivescovo di Trento, monsignor Lauro Tisi, al convegno "La Chiesa e gli abusi: le azioni della Diocesi di Trento" che si svolge al polo culturale Vigilianum di Trento. "Papa Francesco a più riprese ha sottolineato come l'obiettivo della Chiesa per quanto riguarda il dramma degli abusi sia quello di ascoltare, tutelare e proteggere i minori abusati e sfruttati ovunque essi siano", ha aggiunto Tisi.
    "Il convegno di oggi ha la volontà di dare un contributo a quest'obiettivo tracciato dal Papa. È fondamentale percepire la vastità e l'intensità del dolore, nella misura in cui vogliamo accostarci a questo dolore. Non tutti i dolori sono uguali, mi azzardo a dire. La sofferenza provocata dagli abusi è tra i dolori più forti e devastanti che ci siano, lavora nell'ombra, la persona stessa spesso non ne è pienamente consapevole, e spesso emerge a livello di consapevolezza a distanza di molti anni. Alla luce dell'intensità di questo dolore c'è la necessità di un ascolto sgombro da altre motivazioni che non siano il fare giustizia alla persona abusata", ha spiegato ancora l'arcivescovo.
    In questa linea si muove il Servizio nazionale tutela minori, seguito da Barbara Faccinelli, psicologa e psicoterapeuta trentina.
    Riguardo ai poveri, in aumento in Trentino, monsignor Lauro Tisi ha sottolineato che "siamo sempre in deficit e in ritardo come Chiesa. Questo vale ancora di più per la questione degli abusi, dell'ascolto e dell'accompagnamento delle vittime di abusi. Siamo ancora in grande ritardo. E quello che stiamo facendo è solo un inizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza