/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: imprese chiudono in Trentino, anche La Sportiva

Coronavirus: imprese chiudono in Trentino, anche La Sportiva

Presidente Fugatti, non era obbligatorio ma lo hanno fatto

TRENTO, 12 marzo 2020, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alcune imprese hanno chiuso in Trentino. Tra queste La Sportiva, leader nella produzione di calzature e abbigliamento outdoor, che ha varato oggi misure drastiche finalizzate al contenimento dell'epidemia da corona virus. Poche ore fa Lorenzo Delladio, ceo e presidente dell'azienda, ha parlato ai propri dipendenti comunicando la chiusura del quartier generale di Ziano di Fiemme, sito produttivo compreso. È una delle imprese che, in Trentino, hanno deciso di chiudere per cercare di contenere l'epidemia.
    "Oggi alcune imprese hanno deciso di chiudere. Ho sentito personalmente l'emozione di alcuni imprenditori che hanno chiuso gli stabilimenti. Non era obbligatorio, ma lo hanno fatto, rischiando, per provare ad aiutare anche loro con questo tentativo di arginare il contagio", ha detto in conferenza stampa il governatore Maurizio Fugatti. La Provincia ha diffuso un vademecum per la gestione dell'emergenza Covid-19, predisposto dall'Apss, che è stato inviato in serata alle imprese del Coordinamento imprenditori, quindi di tutti i settori economici - industria, cooperazione, commercio, artigianato, turismo - e per conoscenza alle segreterie di Cgil, Cisl e Uil.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza