/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci, in Trentino un incidente ogni 10.000 passaggi

Sci, in Trentino un incidente ogni 10.000 passaggi

Dieci gli infortuni mortali nell'ultimo decennio

TRENTO, 30 gennaio 2020, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Trentino si registra un infortunio sugli sci ogni 10.000 passaggi in pista. I dati vengono raccolti da fine anni '90 e indicano un incremento proporzionale all'aumento di passaggi agli impianti: 5 anni fa, con 60 milioni di passaggi annui, si registravano 8.000 infortuni; nell'ultima stagione invernale completa i passaggi sono stati 80 milioni. Gli infortuni mortali sugli sci nella nostra Provincia sono stati dieci nell'ultimo decennio: in sette casi si è trattato di un'uscita di pista autonoma dello sciatore. Nell'80% dei casi gli incidenti sugli sci riguardano cadute senza scontro con altri sciatori. Se n'è parlato in un convegno che ha messo a confronto, presso il Polo Tecnologico di Rovereto, oltre 150 operatori delle ski area alpine provenienti da Alto Adige, Belluno, Verona e Valle d'Aosta. Ad organizzare la giornata formativa, rivolta a operatori, gestori, forze dell'ordine, soccorritori, la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Ordine ingegneri e Trentino School of Management.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza