/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Austria: niente doppio passaporto per sudtirolesi

Austria: niente doppio passaporto per sudtirolesi

Popolari e Verdi presentano il programma

BOLZANO, 02 gennaio 2020, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il doppio passaporto italo-austriaco per i Sudtirolesi non appare nel programma di coalizione di 326 pagine del Partito popolare Oevp di Sebastian Kurz e dei Verdi. Nel testo si parla solo genericamente della "assistenza alle vittime del nazismo e i loro discendenti nel procedimento a ricevere la doppia cittadinanza". Il precedente governo Kurz con l'ultra destra Fpoe aveva invece previsto la doppia cittadinanza per i Sudtirolesi, le vittime del nazismo e gli austriaci residenti nel Regno Unito in caso di Brexit.

Popolari e Verdi ribadiscono a pagina 184 dell'accordo di coalizione che "l'Austria sarà anche in futuro a fianco dell'Alto Adige garantendo il suo ruolo di tutela". I due partiti ricordano lo sviluppo dell'autonomia altoatesina che "è diventato un esempio internazionale per superare conflitti e per la tutela delle minoranze".

"È compito comune di Austria e Italia - si legge nel documento - garantire in stretto accordo con i rappresentanti dei gruppi linguistici tedeschi e ladini l'ulteriore sviluppo dell'autonomia".

Il programma di coalizione auspica inoltre la riassegnazione di competenze perse dall'Alto Adige negli anni passati, se in accordo con il diritto europeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza