/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autotrasportatori Trentino contro rincaro pedaggi in A22

Autotrasportatori Trentino contro rincaro pedaggi in A22

'Pochi vantaggi a fronte di una serie di disagi e aumento costi'

TRENTO, 01 agosto 2019, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le associazioni di categoria degli autotrasportatori lanciano un appello congiunto contro il rincaro del pedaggio per i mezzi pesanti sull'A22. Tutte e tre le sigle di rappresentanza degli autotrasportatori trentini bocciano il ventilato aumento di pedaggi per far ridurre il traffico lungo l'asse del Brennero. La misura - sostengono - porterà pochi vantaggi, a fronte di una serie di disagi ed un generale aumento dei costi per imprese e famiglie. Un'ipotesi che i presidenti delle tre associazioni, Claudio Comini (Associazione Artigiani), Andrea Pellegrini (Fai Conftrasporto) e Lucio Sandri (Confindustria) criticano fortemente. "In attesa del completamento dell'infrastruttura l'Unione Europea dovrebbe intervenire in maniera più decisa per garantire la libera circolazione delle merci ed evitare le continue azioni vessatorie e limitatorie messe in atto dal governo dell'Austria e del Tirolo", commenta Sandri in una nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza