/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La "terza via" dell'Alto Adige spiegata ai giapponesi

La "terza via" dell'Alto Adige spiegata ai giapponesi

Adottate strategie intelligenti per risolvere temi divisivi

BOLZANO, 01 luglio 2019, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come ha fatto l'Alto Adige i conti con la propria storia? Ne ha parlato ad un convegno internazionale in Giappone Hannes Obermair, storico e collaboratore scientifico dei Musei provinciali altoatesini. Il "caso Alto Adige" è infatti uno dei tre illustrati - insieme a quello di Taiwan e della Croazia - in un convegno internazionale svoltosi il 29 e 30 giugno alla Konan University di Kōbe.
    Il convegno si proponeva di studiare "esempi di temi divisivi da un punto di vista della memoria e di strategie intelligenti adottate per risolverli", spiega Hannes Obermair, che ha illustrato la particolare sfida rappresentata dall'esperienza della doppia dittatura in Alto Adige (il fascismo prima e il nazionalsocialismo poi) e dai suoi relitti. "Quella intrapresa recentemente dalla cultura della memoria in Alto Adige è una sorta di terza via che ci permette di sfuggire alle insidie sia di una demolizione intransigente e inutile dei monumenti, sia di una loro conservazione ingenua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza