/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La rotazione terrestre rimescola le acque del lago di Garda

La rotazione terrestre rimescola le acque del lago di Garda

Muove l'ossigeno e i nutrienti migliorando l'ecosistema

ROMA, 05 giugno 2019, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rotazione della Terra modifica il movimento delle acque nel lago di Garda. Il risultato è una circolazione secondaria che trasporta ossigeno e nutrienti, migliorando l'ecosistema.
    È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports dai gruppi dell'Università di Trento e dell'Università olandese di Utrecht coordinati, rispettivamente, da Marco Toffolon e Henk Dijkstra. "Il rimescolamento è fondamentale per la qualità delle acque del lago, anche in profondità", ha spiegato all'ANSA Sebastiano Piccolroaz, uno degli autori. "Non ci aspettavamo di osservare in un lago relativamente stretto come il Garda un fenomeno - ha aggiunto - tipico delle acque costiere degli oceani e dei grandi laghi".
    "Quando il vento soffia lungo l'asse principale del Garda la rotazione terrestre provoca una circolazione secondaria che sposta le acque del lago lateralmente, da una costa all'altra.
    Questo moto determina il rimescolamento di ossigeno e nutrienti dalla superficie fino al fondo del lago".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza