/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tuffo della merla in Trentino, nel lago di Ledro in 86

Tuffo della merla in Trentino, nel lago di Ledro in 86

A 655 metri di quota, anche un bambino di 5 anni

TRENTO, 27 gennaio 2019, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 86 i temerari che si sono lanciati nel lago di Ledro, in Trentino, per l'11/a edizione del Tuffo della merla. A 655 metri di quota, con 3 gradi per la temperatura dell'acqua e -3 per quella dell'aria, sono arrivati da tutta Italia e alcuni anche da Stati Uniti e Canada. Il più giovane è stato un bambino di 5 anni, ma tra i tuffatori c'erano persone di ogni età.
    A mezzogiorno in punto il gruppo ha cominciato a tuffarsi in acqua. Giovani, donne, bambini, ragazze, attempati professionisti e turisti hanno fatto il salto nell'acqua gelida sotto il portale bianco collocato in fondo al trampolino. Poi per tutti la scelta: nuotare per una ventina di metri sino al pontile, riposare un attimo, e poi rientrare a riva con un secondo tuffo e nuova nuotata oppure tuffarsi e poi raggiungere subito la riva. Quest'anno il freddo ha convinto molti, soprattutto i più piccolini, a optare per la seconda soluzione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza