/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto padre Scalfi, protagonista del dialogo con chiese est

Morto padre Scalfi, protagonista del dialogo con chiese est

Originario di Tione, i funerali a Seriate con mons. Bressan

TRENTO, 27 dicembre 2016, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto all'età di 93 anni padre Romano Scalfi, nativo di Tione (Trento), fondatore nel 1957 a Milano del Centro Studi "Russia Cristiana" e protagonista del dialogo con le chiese dei Paesi dell'Est durante il comunismo.
    Ai funerali di padre Scalfi, domani a Seriate (Bergamo), sarà monsignor Luigi Bressan, arcivescovo emerito, a rappresentare la Diocesi di Trento su mandato dell'arcivescovo di Trento Lauro Tisi. Con Bressan ci sarà anche l'attuale parroco di Tione don Ferdinando Murari.
    Ordinato a Trento il 27 giugno 1948, padre Scalfi studiò a Roma al Pontificio Istituto Orientale dal 1951 al 1956, ottenendo nel frattempo anche una laurea in sociologia alla Gregoriana. Nel 1957 fondò a Milano il "Centro Studi Russia Cristiana", cui avrebbe associato l'omonima rivista (ora "La Nuova Europa") pubblicata anche in lingua russa. Nel 2007 fu nominato dall'arcivescovo Bressan canonico onorario della cattedrale, e nel 2014 gli venne conferito a Bassano il Premio internazionale della cultura cattolica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza