Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kompatscher, c'è dialettica tra Parigi e Castel Firmiano

Kompatscher, c'è dialettica tra Parigi e Castel Firmiano

Pericoloso giudicare la storia con la lente del presente

BOLZANO, 05 settembre 2016, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

"A volte è pericoloso giudicare gli eventi storici guardandoli unicamente attraverso la lente del presente. Con il senno di poi è più facile giudicare quello che è successo realmente". Lo ha detto il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, introducendo il convegno organizzato a Castel Firmiano, nell'ambito della Giornata dell'Autonomia, per celebrare il 70/o anniversario dell'Accordo Degasperi-Gruber.
    La sede di Castel Firmiano, ha spiegato Kompatscher, "è stata scelta consapevolmente per evidenziare la dialettica che da sempre c'è tra l'Accordo di Parigi, da una parte, ed il "Los von Trient", legato proprio a questo luogo, dall'altra. Non volevamo dare una visione unitaria dal momento che ancora oggi gli storici danno valutazioni diverse su questo evento". Diversità che sono emerse anche dalle relazioni al convegno.
    Eva Pfanzelter (Università di Innsbruck) ha affermato che "l'Alto Adige ha puntato sulle carte sbagliate per ottenere l'autodeterminazione". L'intesa raggiunta evidenzia, secondo Pfanzelter, "la debolezza diplomatica dell'Austria ed anche la spinta centralista dell'Italia".
    Per lo storico bolzanino Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano) sarebbe "giunto il momento di superare l'approccio partigiano, polemico e rivendicazionista" e riconoscere "senza postume santificazioni, e senza nascondere le difficoltà di applicazione che l'Accordo di Parigi ha rappresentato un oggettivo passo in avanti nella questione sudtirolese, affrontata per la prima volta in una logica di collaborazione e non più di sopraffazione".
    Per Michael Gehler (Univesità di Hildesheim), invece, l'accordo non è affatto una Magna Charta, ma rappresenta piuttosto "il fallimento dell'autodeterminazione e l'autonomia negata". Gehler, inoltre, ha provocatoriamente sostenuto che l'accordo non avrebbe neppure un forte ancoraggio internazionale.
    Lo storico tedesco Rolf Steininger, docente per molti anni all'Università di Innsbruck, infine, ha ribattuto punto su punto a quanto sostenuto da Gehler, difendendo la sua tesi sulla "Magna Charta dell'Autonomia". "L'intesa - ha spiegato - faceva parte del trattato di pace e solo questo accordo ha garantito l'autonomia dal punto di vista del diritto internazionale.
    Grazie all'accordo l'Austria è diventata punto di riferimento per la questione sudtirolese e si è così resa possibile la stesura del Pacchetto". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza