/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, scade autocertificazione ticket

Sanità, scade autocertificazione ticket

Vademecum Regione Toscana su cosa fare

FIRENZE, 31 marzo 2017, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scadono oggi, 31 marzo, gli attestati di fascia reddituale (Era, Erb, Erc) emessi a seguito di autocertificazione nel 2016 per l'individuazione del ticket aggiuntivo per le prestazioni sanitarie. Chi ha fatto l'autocertificazione, spiega la Regione, è invitato quindi a verificare la correttezza della nuova posizione economica risultante dalla banca dati dell'Agenzia delle entrate. Per gli ultrasessantacinquenni esenti per reddito (E01 - E03 - E04) l'autocertificazione eseguita precedentemente non ha scadenza, e quindi non si dovrà fare niente salvo che nell'anno precedente non siano modificate le condizioni reddituali.
    Secondo il 'vademecum' diffuso dalla stessa Regione, a partire da domani chi aveva fatto l'autocertificazione Era, Erb, Erc dovrà verificare la correttezza della propria posizione economica online sul sito regionale, ai Totem Punto Si, sulla ricetta o presso la propria Asl. Se il codice della propria fascia economica è corretto, non si dovrà fare niente, in caso contrario o se non è presente si dovrà fare l'autocertificazione, con la carta sanitaria elettronica attivata o direttamente online all'indirizzo www.regione.toscana.it/servizi-online, con la App Smart Sst, disponibile per i sistemi Android e iOS, o ai Totem Punto Si, oppure recandosi agli sportelli della propria Asl. Ancora è giusto che il codice non sia presente solo se la fascia economica è superiore a 100.000 euro. Se nessun codice è presente sulla ricetta, il cittadino è tenuto a pagare il ticket corrispondente all'importo massimo. L'autocertificazione può essere espletata in ogni momento e non vi sono scadenze. Si ricorda però che, per beneficiare della fascia corretta, è opportuno autocertificare la fascia prima di eventuale prescrizione medica. Si ricorda inoltre che dall'1 aprile tutti i cittadini che intendano avvalersi dell'Isee ai fini della compartecipazione alla spesa sanitaria dovranno essere in possesso dell'attestazione aggiornata sulla base dell'Isee 2017.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza