/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Data per scomparsa a Firenze è tornata specie di farfalla

Data per scomparsa a Firenze è tornata specie di farfalla

E' Zerynthia cassandra, nuovamente osservata parco del Mugnone

FIRENZE, 22 maggio 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una farfalla che si temeva scomparsa dai dintorni della città di Firenze è stata osservata durante un'attività di ricerca sulla biodiversità coordinata dall'Università di Firenze e condotta nel parco fluviale del Mugnone, tra il capoluogo toscano e Fiesole. Lo rende noto l'Ateneo spiegando che l'escursione, che risale al 29 aprile, ha coinvolto circa 70 volontari tra studenti fiorentini del corso di laurea in scienze naturali e dipendenti dell'azienda Baker Hughes con la quale Unifi ha organizzato l'iniziativa: "È stata proprio una dipendente dell'azienda - si spiega - a individuare un esemplare di Zerynthia cassandra, bellissima farfalla protetta a livello europeo e non più segnalata da decenni nelle zone fiorentine".
    Bioblitz, questo il nome dato all'escursione, è una delle quattro iniziative previste da Urbeauty - Azioni di citizen science ed esperienza estetica diffusa per la conservazione della biodiversità urbana e peri-urbana: si tratta di uno dei progetti vincitori di Unifi Extra 2024, bando mirato a valorizzare le azioni dell'Ateneo in collaborazione con la comunità per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. "Urbeauty intende individuare quali elementi di biodiversità siano andati perduti nell'area urbana e peri-urbana di Firenze - spiega Leonardo Dapporto, ricercatore in zoologia e responsabile del progetto -. Facendo riferimento alle collezioni conservate nel Museo di Storia Naturale La Specola operiamo un confronto tra le farfalle presenti a Firenze cento anni fa con quelle che rinveniamo nelle nostre attività di citizen science, coinvolgendo gli stessi cittadini 'sul campo' nell'identificazione degli esemplari. Siamo rimasti molto sorpresi della presenza di Zerynthia cassandra, nonostante gli importanti cambiamenti determinati dall'urbanizzazione cittadina e dagli interventi sugli argini fluviali. La presenza di questo insetto potrebbe significare un deterioramento dell'ecosistema nell'ultimo secolo meno significativo di quello che avevamo previsto all'inizio del progetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza