/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Toscana il 18/5 musei del Mic aperti di sera, ingresso 1 euro

In Toscana il 18/5 musei del Mic aperti di sera, ingresso 1 euro

Con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni

FIRENZE, 16 maggio 2024, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molti musei della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, il 18 maggio, in occasione della Notte europea dei musei, apriranno straordinariamente di sera con biglietto simbolico a un euro (dove è previsto l'ingresso a pagamento) offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, con focus tematici.
    A Firenze e provincia saranno aperti di sera il Museo archeologico nazionale, il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, il Chiostro dello Scalzo e le Ville medicee della Petraia e di Cerreto Guidi, con le loro straordinarie collezioni.
    La Villa medicea di Poggio a Caiano (Prato), dedica un'intera serata al 'Teatro delle Commedie'. Alle 20.50 una visita tematica a cura Marco Betti, storico dell'arte specializzato sugli esponenti della famiglia dei Medici vissuti nel XVII secolo, racconterà le vicende di Marguerite Louise d'Orléans, cugina del Re Sole Luigi XIV di Francia e granduchessa di Toscana dal 1670 al 1721. Seguirà alle 21.50 sempre nel Teatro delle Commedie il concerto del maestro Francesco Giannoni eseguito sul prezioso organo antico opera di Lorenzo Testa (1703).
    Nella provincia di Grosseto si potranno visitare in notturna le aree archeologiche dell'antica Città di Cosa, di Roselle e di Vetulonia: in quest'ultima, alle 21.15 il pubblico potrà partecipare a una visita accompagnata.
    Ad Arezzo e provincia sarà possibile visitare la Basilica di San Francesco, il Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate e l'Abbazia di San Salvatore a Soffena.
    A Lucca sono pronti ad accogliere i visitatori i musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi.
    A Pisa aperti entrambi i musei nazionali e la Certosa monumentale di Calci: in particolare, il Museo di San Matteo presenta due repliche alle 20:45 e alle 21:30 della performance itinerante 'Elemento Aria'.
    A Pistoia aperti l'Oratorio di San Desiderio e l'ex chiesa del Tau.
    A Monsummano Terme (Pistoia), nella casa museo del poeta Giuseppe Giusti, a partire dalle 19 si presenta il libro Le fate tra illusioni e disincanto. L'anima femminile e la poesia della natura di Carla Lomi. La serata si concluderà con l'intervento musicale a cura dell'Accademia Musicale della Valdinievole e con un momento conviviale offerto dall'Associazione Amici di Casa Giusti Infine in provincia di Siena sarà aperto il Museo nazionale Etrusco di Chiusi.
    Alcuni musei sono aperti esclusivamente con prenotazione obbligatoria, tutti i dettagli sugli orari e sulle modalità di ingresso su Musei Toscana
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza