/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contadino ara il campo e trova granata da guerra all'Amiata

Contadino ara il campo e trova granata da guerra all'Amiata

Genieri dell'Esercito rimuovono e fanno brillare il residuato

CASTEL DEL PIANO (GROSSETO), 24 gennaio 2024, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sorprendente scoperta per un agricoltore di Castel del Piano (Grosseto), nella zona dell'Amiata, che durante lavori di dissodamento del proprio campo ha visto emergere un residuato bellico, ovvero una granata di fabbricazione italiana a marchio Sipe. L'uomo ha allertato le forze dell'ordine, è stato messo in sicurezza il terreno in attesa dell'intervento degli artificieri dell'Esercito. Stamani personale specializzato proveniente dal 2/o Reggimento Genio Pontieri di Piacenza ha rimosso e poi condotto le operazioni di brillamento dell'ordigno in un'area idonea con il supporto dei carabinieri di Castel del Piano e del personale sanitario della Croce Rossa.
    Gli ordigni residuati bellici dei due conflitti mondiali che hanno coinvolto l'Italia, vengono rinvenuti quotidianamente nel territorio nazionale. E' un argomento spesso poco conosciuto nonostante la sua attualità e i suoi motivi di sicurezza. Nel 2023 gli artificieri del 2/o Reggimento Genio Pontieri ha portato a termine 248 interventi nelle 13 province di sua competenza territoriale, che sono Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa Carrara, Pisa, Lucca, Arezzo, Siena, Pistoia, Livorno e Grosseto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza