/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maggio, dittico su tradimento e gelosia

Maggio, dittico su tradimento e gelosia

'Cavalleria rusticana' e 'Un marì à la porte' dal 12 febbraio

08 febbraio 2019, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tema del tradimento declinato in versione brillante e tragica: è ciò che offre il dittico del Maggio musicale fiorentino portando in scena 'Un marì à la porte' di Jacques Offenbach insieme a 'Cavalleria rusticana' di Pietro Mascagni.
    Il nuovo allestimento al teatro fiorentino andrà in scena a partire dal 12 febbraio con repliche serali il 14 e il 21, e una pomeridiana in programma il 17 febbraio.
    Nelle due opere il tema della gelosia è trattato appunto con toni opposti: da una parte in 'Un marì à la porte', opera eseguita per la prima volta in Italia per i 200 anni dalla nascita del compositore, il tradimento viene affrontato in maniera ironica, dall'altra in 'Cavalleria rusticana' assume i tratti della cultura siciliana ancestrale per la quale, i due registi Luigi di Gangi e Ugo Giacomazzi, hanno preso spunto dal 'Ballo dei diavoli', antica tradizione pasquale di Prizzi, in provincia di Palermo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza