/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bali, l'eruzione del vulcano Agung

Bali, l'eruzione del vulcano Agung

Migliaia di persone sfollate, 'ma nessun rischio per i turisti'

ROMA, 27 novembre 2017, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Indonesia: eruzione Agung,pericolo pioggia su fango e cenere © ANSA/AP

Indonesia: eruzione Agung,pericolo pioggia su fango e cenere © ANSA/AP
Indonesia: eruzione Agung,pericolo pioggia su fango e cenere © ANSA/AP

Cenere e fumo grigio fino a quattromila metri d'altezza, decine di voli cancellati, oltre 20.000 persone sfollate. Il vulcano Agung, in Indonesia, torna ad eruttare dopo cinquant'anni e fa paura. La montagna più alta di Bali, e una delle località turistiche più frequentate dagli appassionati di trekking, ha cominciato a tuonare la notte scorsa costringendo le autorità indonesiane ad innalzare il livello di allerta a "rosso". Decine di voli interni e a lungo raggio sono stati cancellati e l'aeroporto sulla vicina isola di Lombok rimarrà chiuso almeno fino a domattina all'alba. Rimane ancora in funzione lo scalo di Bali perché la cenere sollevata da Agung viaggia nella direzione opposta. I tanti turisti presenti sull'isola, che ogni anno ospita circa 5 milioni di persone, non stati toccati dall'eruzione.

Le mete più popolari, Kuta e Seminyak, si trovano infatti nel sud, a 70 chilometri dal monte. A chi invece si trovava più in prossimità è stato chiesto di evacuare immediatamente e tenersi lontano dall'area considerata più a rischio, entro 7,5 chilometri dal vulcano. "Quasi tutta Bali è al sicuro, non ci sono pericoli per turisti", ha rassicurato l'agenzia indonesiana per i disastri secondo quanto riportato dalla Bbc. D'altronde l'isola si stava preparando al peggio già dallo scorso settembre quando Agung aveva preso a tremare facendo pensare ad un'imminente eruzione. Oltre 70.000 persone erano state costrette a lasciare le proprie case e le autorità avevano predisposto 640 mila maschere per proteggersi dai gas del vulcano. Il governo, inoltre, ha già stanziato circa 150 milioni di dollari per i possibili danni di un'eruzione. Al momento sono ancora 25.000 i balinesi sfollati che vivono in alloggi di fortuna.

Il vulcano è anche un luogo di culto molto amato e per gli abitanti dell'isola, che seguono un induismo con influenze animiste, l'accresciuta attività è segno che gli dei sono arrabbiati per qualcosa. Per questo nei mesi scorsi i templi alle pendici del monte, ma anche nel resto dell'isola, sono stati sommersi da offerte per calmare gli spiriti. Con i suoi 3.000 metri d'altezza, il vulcano è considerato dagli esperti uno dei più pericolosi del secolo scorso. Dal gennaio del 1963 al febbraio del 1964 il monte Agung è stato protagonista di una delle eruzioni più violente del secolo, sollevando una colonna di ceneri e gas alta fino a 26 metri e causando circa 1.500 vittime.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza