/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il viaggio dei piccoli dal Congo

Il viaggio dei piccoli dal Congo

La gioia dei genitori dopo mesi di attesa

ROMA, 28 maggio 2014, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

(FOTO PALAZZO CHIGI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

(FOTO PALAZZO CHIGI) - RIPRODUZIONE RISERVATA
(FOTO PALAZZO CHIGI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Commozione, abbracci e lacrime ai piedi della scaletta dell'aereo militare che ha portato a Roma dal Congo i 31 bambini adottati da famiglie italiane, per mesi bloccati da problemi burocratici. Il ministro Maria Elena Boschi inviata dal Governo in Congo è scesa dall'aereo tenendo per mano due tra i più piccoli adottati. Le famiglie che aspettavano in pista hanno accolto i bambini con manifestazioni di gioia, gratitudine e profonda commozione.

All'aeroporto militare di Ciampino, dove si è conclusa la lunga e tormentata vicenda dei 31 bambini congolesi, è scoppiata la gioia e l'emozione delle 24 famiglie italiane che li hanno adottati. Prima ci sono stati gli applausi quando l'Airbus A 319 dell'Aeronautica militare si è fermato a poche decine di metri, con i telefonini che scattavano foto e i saluti a braccia alzate perché anche i bimbi li vedessero dai finestrini. Poi di nuovo gli applausi quando il Ministro Boschi è sceso la scaletta tenendo per mano due dei piccini.

Sono seguiti lunghi abbracci, e baci e lacrime, sottobordo, dove mamme, papà, fratelli e sorelle hanno subito individuato il proprio nuovo membro della famiglia. Le nuove famiglie dei piccoli congolesi, erano giunte all'aeroporto di Ciampino fin dalle prime ore della mattinata ed hanno atteso l'arrivo dell'aereo da Kinshasa nella palazzina di rappresentanza del 31 Stormo. 

"I bambini stanno bene, sono felici di essere con le famiglie adottive e in aereo mi hanno fatto una treccia ai capelli" ha detto il ministro Boschi. "In viaggio i bambini - ha aggiunto - hanno dormito molto perché erano stanchi. Sono impazziti di gioia quando una volta atterrati a Ciampino dai finestrini dell'aereo hanno riconosciuto i genitori che li aspettavano sulla pista".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza