/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serve una tassa sui super-ricchi, lo 0,1% del patrimonio

Serve una tassa sui super-ricchi, lo 0,1% del patrimonio

Lo ribadisce l'Oxfam in vista del prossimo G7

ROMA, 26 maggio 2024, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tassa di appena lo 0,1% sui patrimoni dei più ricchi, cioè chi ha patrimoni da 5,4 milioni in su, i cosiddetti Paperoni. La richiesta viene ribadita dall'Oxfam, la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, in vista del prossimo G7 di giugno in Puglia. Una richiesta già arrivata a Stresa e ribadita di recente in un incontro in Senato. Richiesta che al momento sembra inascoltata.
    In Italia, - spiega Oxfam - la ricchezza posseduta dallo 0,1% dei cittadini più ricchi è quasi tre volte superiore a quella nelle mani della metà più povera della popolazione. Se applicata a questo 0,1% (i 50 mila italiani più ricchi) con un patrimonio netto individuale sopra i 5,4 milioni di euro, l'imposta potrebbe produrre un gettito addizionale fino a 15,7 miliardi di euro all'anno. Ammontare che arriverebbe a 23 miliardi se rivolta al top-0,5%. Risorse utili a migliorare la sanità pubblica e la scuola, contrastare il lavoro povero, rispondere all'impatto dei cambiamenti climatici nel nostro Paese. Insomma la tassa sui ricchi basterebbe da sola a 'riempire' le necessità di una manovra economica annuale.
    Si guarda al prossimo G7 in Puglia anche perchè dall'ultimo G7 di Stresa sull'argomento non si è andati avanti: pessimistiche le prospettive su una 'global tax'. L'Oxfam ha ribadito la richiesta di "azioni coordinate" per tassare i super-ricchi. Ma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti ha ammesso che sulla questione i Paesi interessati sono "ad un punto quasi morto". La scadenza di giugno per il primo pilastro "rischia di essere mancata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza