/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unicef, a Gaza 20 neonati a rischio morte in ospedale Al-Aqsa

Unicef, a Gaza 20 neonati a rischio morte in ospedale Al-Aqsa

ROMA, 25 maggio 2024, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le attrezzature sanitarie dell'ospedale Al-Aqsa di Deir el-Balah a Gaza non funzionano più, perchè non c'è carburante per farle funzionare o perché sono state danneggiate dai bombardamenti. I generatori di ossigeno vanno a singhiozzo e ciò mette a rischio della vita 20 neonati, tra i quali alcuni prematuri, accolti attualmente nella struttura. Se gli adulti malati o feriti possono essere curati dal personale sanitario che resiste sul pavimento dell'ospedale sempre più sovraffollato, i neonati hanno bisogno di un ambiente asettico e di incubatrici. "Gaza ha bisogno di più carburante adesso e di corridoi sicuri per gli operatori umanitari", è l'appello che arriva dall'Unicef. Anche l'Organizzazione mondiale della sanità è tornata a denunciare la grave mancanza di carburante e medicinali in diversi ospedali della Striscia, a causa della chiusura del valico di Rafah e il direttore dell'Oms, Tedros Gebreyesus, ha avvertito che l'accesso all'assistenza sanitaria si sta riducendo in tutta Gaza e che nel nord l'ospedale Kamal Adwan non funziona più.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza