/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 35 anni torna in vita Archie, l'antenato di Google

Dopo 35 anni torna in vita Archie, l'antenato di Google

Sviluppatori riaccendono il primo storico motore di ricerca web

MILANO, 17 maggio 2024, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una operazione di tecnologia vintage, torna in vita Archie il primo motore di ricerca web della storia, antenato di Google. L'operazione si deve agli sviluppatori di The Serial Port, come riferisce il sito specializzato ArsTechnica.
    Archie è stato sviluppato dall'informatico Alan Emtage nel 1989 con l'obiettivo di cercare file sui server dell'allora World Wide Web in embrione. A seguito dell'ascesa di internet, con l'arrivo nel 1995 di Yahoo e poi di Google, Archie è finito nel dimenticatoio. Con l'intento di voler preservare la memoria di quella che è stata l'evoluzione tecnologica, The Serial Port ha individuato la presenza del codice sorgente di Archie su un sito gestito dal reparto informatico dell'Università di Varsavia. Ottenuto il permesso di accedere ai file, Emtage ha consentito agli sviluppatori di ricreare il portale di Archie, rendendolo open source, liberamente accessibile e utilizzabile da chiunque anche per progetti terzi. All'indirizzo archie.serialport.org è possibile vedere come si presentava Archie esattamente 35 anni fa. Essendo una versione primordiale di Google, i risultati rimandano solo a siti web che contengono file con il termine ricercato. Un salto nel passato, senza foto, video e suggerimenti forniti dagli algoritmi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza