/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dantedì non teme il virus, la Giornata si celebra sui social

Dantedì non teme il virus, la Giornata si celebra sui social

E a mezzogiorno del 25 tutti a leggere la Divina Commedia

ROMA, 20 marzo 2020, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Dalle letture di gruppo alle mostre, gli incontri scientifici, i restauri, i festival, persino i parchi a tema. Lanciato a gennaio dal ministero della cultura con l'aiuto di Poste Italiane , il Dantedì, ovvero la giornata che quest'anno avrebbe dovuto aprire le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del poeta fiorentino, è finito purtroppo nella lista dei grandi eventi che la pandemia da coronavirus ha fatto saltare. Non del tutto, però. Perché in attesa che passi la bufera e tornino giorni migliori in cui sarà possibile dare vita alle tante, tantissime iniziative che quasi tutti i comuni d'Italia avevano messo in programma per la Giornata nazionale istituita dal governo, il Dantedì si celebrerà tutti insieme alle 12 del 25 marzo in una sorta di flash mob collettivo di letture della Divina Commedia e poi per tutta la giornata sul web e sui media ‪. Parteciperanno le scuole, con studenti e docenti invitati dal ministero dell'istruzione ad interrompere per qualche decina di minuti, allo scoccare del mezzogiorno, le lezioni a distanza. Ma l'appello - sottolineano dal Mibact - è rivolto a tutti. Le celebrazioni proseguiranno poi per tutta la giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante. Una prima edizione che avviene in un momento particolarmente difficile, fa notare il ministro Franceschini Che lancia un appello agli artisti: "il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l'idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti". Appello condiviso dalla ministra dell'istruzione Lucia Azzolina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza