/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: Nasa, in Cina cala lo smog

Coronavirus: Nasa, in Cina cala lo smog

A causa del rallentamento della produzione nelle fabbriche

ROMA, 01 marzo 2020, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche un impatto 'positivo' del Coronavirus in Cina. Le immagini satellitari hanno mostrato un enorme declino dei livelli di inquinamento sulla Cina, dovuto "in parte" al rallentamento economico provocato dal coronavirus.
    Lo sostiene la Nasa che ha effettuato i rilevamenti. Le mappe mostrano che i livelli di biossido di azoto sono calati dall'inizio dell'anno a causa dello stop o comunque del calo di attività nelle fabbriche cinesi deciso dai produttori per contenere il coronavirus. Gli scienziati Nasa sostengono che la riduzione dei livelli di biossido di azoto - un gas nocivo emesso dai veicoli a motore e dalle industrie - è stata inizialmente evidente vicino alla fonte dell'epidemia, nella città di Wuhan, ma poi si è diffusa in tutto il Paese. La Nasa ha paragonato i primi due mesi del 2019 con lo stesso periodo di quest'anno. L'agenzia spaziale ha osservato che il calo dei livelli di inquinamento atmosferico ha coinciso con le restrizioni imposte ai trasporti e alle attività commerciali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza