/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

India: Delhi torna a respirare

India: Delhi torna a respirare

Vento pulisce aria nella capitale, ma per esperti allarme resta

NEW DELHI, 06 novembre 2019, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La capitale indiana oggi respira e rivede il sole, grazie al forte vento che da ieri sera ha fatto scendere la concentrazione media di PM 2,5, calcolata dai 38 punti di osservazione che monitorano lo smog nelle varie aree della città, a 250, mentre domenica si era registrata una punta di 660 e in alcune zone, addirittura di oltre 900. Le scuole sono state riaperte, ma il traffico a targhe alterne continua, e resterà in vigore fino al 15. Tuttora in vigore lo stop a tutti i cantieri, edilizi e stradali e il divieto di bruciare rifiuti e di utilizzare combustibili inquinanti o generatori a diesel in tutto il territorio della capitale. Tuttavia, se Delhi ha ripreso a respirare, l'emergenza smog si è trasferita a sud ovest: il Central Pollution Control Board, uno degli organismi nazionali che monitorano l'inquinamento ha reso noto che l'allarmante concentrazione di veleni esaltata dagli incendi delle stoppie negli stati dell'Haryana e del Punjab si è spostata sulle città di Kanpur, Lucknow e Patna

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza