/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calunniò Olindo e Rosa, indagato Azouz

Calunniò Olindo e Rosa, indagato Azouz

Pm, incolpati ingiustamente in istanza revisione loro condanna

MILANO, 04 novembre 2019, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Azouz Marzouk è indagato per calunnia a Milano per avere "incolpato ingiustamente" Olindo Romano e Rosa Bazzi, nella sua istanza di revisione della sentenza di condanna all'ergastolo per la coppia, accusata della strage di Erba del dicembre 2006. Nell'istanza, presentata nell'aprile 2019 e dichiarata inammissibile dalla procura generale milanese, Marzouk aveva messo in dubbio la colpevolezza della coppia. E così facendo, secondo il pm Giancarla Serafini che ha chiesto il rinvio a giudizio per l'uomo, Marzouk avrebbe "incolpato ingiustamente" Olindo e Rosa del reato di "autocalunnia (art.369 cp) pur sapendoli innocenti, avendo egli stessi ammesso la loro responsabilità in ordine ai fatti di omicidio ai danni" di quattro vittime "con dichiarazioni rese in sede di interrogatorio in data 10 gennaio 2017 dinanzi al pubblico ministero della Procura della Repubblica di Como". In sostanza li avrebbe accusati "ingiustamente" di aver confessato il falso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza