/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita: Casellati, Senato esamini ddl

Fine vita: Casellati, Senato esamini ddl

Faremo nostra parte. Parlamento tenga conto diverse sensibilità

ROMA, 26 settembre 2019, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul fine vita "il Senato farà la sua parte. Io penso che noi qui dovremmo mettere immediatamente all'ordine del giorno questo tema sui vari disegni di legge che giacciono in commissione e spero che il Parlamento che è il luogo del dibattito, della sintesi anche politica, tenga conto delle tante sensibilità che ci sono su questo tema come su tutti i temi di carattere etico". Lo dice la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati in un'intervista a 'Settegiorni' di Rai Parlamento. Ad Antonio Preziosi, che le chiede cosa risponda a chi dice che il Parlamento e' stato inerte su questa vicenda del fine vita, Casellati dice: "Il Parlamento si e' trovato di fronte ad un argomento molto molto difficile e la Camera non e' riuscita a trovare una composizione nel giro di un anno. Il Senato, avendo la Camera finito di lavorare il 31 di luglio, ed essendoci poi stata la crisi politica, non ha avuto purtroppo la possibilità di entrare nel merito di queste complesse questioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza