/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Card.Martini: a lui le armi terroristi

Card.Martini: a lui le armi terroristi

Sette anni fa decesso presule,quel gesto che chiuse lotta armata

ROMA, 30 agosto 2019, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel settimo anniversario, che ricorre domani, della morte del cardinale Carlo Maria Martini, per oltre 20 anni Arcivescovo di Milano, il nome del presule resta legato alla sua intensissima attività di teologo e biblista, ma anche ad una delle pagine più significative della storia d'Italia: risale a 35 anni fa e fu il gesto eclatante deciso dai terroristi per indicare la fine definitiva della lotta armata in Italia. Era il 13 giugno 1984: nell'Arcivescovado di Milano uno sconosciuto si presentò al segretario del cardinale Carlo Maria Martini, don Paolo Cortesi, e abbandonò sul tavolo tre borse, contenenti fucili, pistole e bombe a mano. Era l'arsenale dei "Comitati Comunisti Rivoluzionari", gruppo terroristico di sinistra, ritenuto contiguo alle Brigate Rosse, che negli anni settanta aveva firmato eclatanti azioni di sangue. L'arsenale fu consegnato al cardinal Martini a significare la resa dei terroristi ma anche per sollecitare una mediazione della Chiesa per una "riconciliazione umana,sociale e politica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza