/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiamparino, sì ricorso legge sicurezza

Chiamparino, sì ricorso legge sicurezza

Governatore Piemonte, ma non è gesto di disobbedienza

TORINO, 07 gennaio 2019, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Piemonte presenterà ricorso contro la legge 'sicurezza'. Lo ha confermato il presidente, Sergio Chiamparino. "Ho avuto conferma dalla avvocatura - dice -, che su questo si sta anche confrontando con i colleghi della Regione Toscana, che esistono le condizioni giuridiche per il ricorso alla Consulta: il decreto, impedendo il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi umanitari, avrà ripercussioni sui servizi sanitari e assistenziali di nostra competenza".
    Non un "atto di disobbedienza: si tratta piuttosto di obbedire - sostiene - al principio fondamentale secondo cui una persona che sta male deve essere curata". "Continueremo a fornire le cure necessarie - aggiunge -, ma sono evidenti le gravi conseguenze che il decreto avrà sul territorio, creando di colpo una massa di 'invisibili' di cui in qualche modo la Regione e i Comuni dovranno occuparsi nel campo della sanità e delle politiche sociali, con evidenti e paradossali ripercussioni negative su sicurezza e convivenza civile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza