/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

No svizzeri autodeterminazione e mucche

No svizzeri autodeterminazione e mucche

Referendum chiedevano priorità diritto elvetico e tutela animali

GINEVRA, 25 novembre 2018, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(ANSA) - GINEVRA, 25 NOV Gli Svizzeri hanno oggi respinto in votazione popolare l'iniziativa della destra nazionalista detta "Per l'autoderminazione" che chiedeva di inserire nella costituzione un articolo che avrebbe garantito la preminenza del diritto elvetico su quello internazionale. L'iniziativa intitolata "Il diritto svizzero anziché giudici stranieri" non ha raggiunto la necessaria maggioranza dei cantoni, ha riferito l'agenzia di stampa elvetica Keystone-Ats. Stando alle proiezioni della Televisione svizzera, l'iniziativa per l'autodeterminazione sarà inoltre respinta dal 67% dei votanti.
    Per essere approvata, un'iniziativa popolare deve ottenere la doppia maggioranza dei cantoni e dei votanti.
    E' stata anche bocciata l'iniziativa popolare "Per la dignità degli animali da reddito agricoli": si proponeva di sostenere i contadini che rinunciano a tagliare le corna di bovini e caprini, pratica zootecnica controversa. Il No si è infatti imposto in oltre la metà dei 26 cantoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza