/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel film First Man 'manca bandiera Usa'

Nel film First Man 'manca bandiera Usa'

Famiglia Armstrong, film non anti-antiamericano. Aldrin, insulto

NEW YORK, 03 settembre 2018, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dov'è finita la bandiera a stelle e strisce? L'omissione di una scena chiave, quella di Neil Armstrong che pianta il vessillo Usa sulla luna, dal film di Damien Chazelle "First Man" ha fatto sobbalzare i conservatori americani e almeno uno degli astronauti del Progetto Apollo, quel "Buzz" Aldrin che, dopo Armstrong, fu il secondo uomo nel 1969 a camminare sulla superficie lunare. "Il Primo Uomo" ha aperto la Mostra di Venezia e la famiglia di Armstrong ha invitato a guardare bene il film: "Non è affatto anti-americano. Ci sono molte immagini della bandiera Usa sulla luna", hanno detto gli eredi, ma i cineasti "hanno scelto di concentrarsi su quando Neil ha rivolto lo sguardo alla Terra, sui suoi primi passi sul Piccolo Cratere Occidentale e sull'esperienza di essere riuscito a completare il viaggio".
    Giudicando l'assenza della bandiera un insulto alla patria e alla missione, l'88enne Aldrin ha postato su Twitter una foto della bandiera sulla luna con la frase "Orgoglioso di essere americano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza