/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattarella a memoriale massacro armeni

Mattarella a memoriale massacro armeni

"Dalle sofferenze del passato nasca un avvenire di comprensione"

EREVAN, 31 luglio 2018, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente Sergio Mattarella ha visitato questa mattina a Erevan il Memoriale di Tsitsernakaberd che ricorda i massacri di armeni del 1915. Accompagnato dal presidente armeno Armen Sarkissian, ha deposto una corona di fiori all'esterno del monumento. Poi le delegazioni hanno deposto all'interno dei garofani bianchi e hanno sostato in raccoglimento. Mattarella ha successivamente piantato un albero.
    La targa commemorativa, in due lingue armeno e italiano, recita: "Affinché dalle sofferenze del passato nasca un avvenire di pace e di comprensione tra i popoli e gli Stati".
    Nel parco in passato hanno piantato tra gli altri alberi Vladimir Putin, Francoise Hollande, papa Francesco, papa Giovanni Paolo II, Romano Prodi (come presidente della Commissione europea) e diversi presidenti europei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza